Results for 'Alessandro Della Puppa'

1000+ found
Order:
  1.  6
    Editorial: Bridging Cognitive Neuroscience and Neurosurgery for Effective Brain Mapping.Elena Salillas, Alessandro Della Puppa & Carlo Semenza - 2022 - Frontiers in Human Neuroscience 16.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    Contro la tirannia della maggioranza: la democrazia secondo John Stuart Mill.Alessandro Della Casa - 2009 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
  3. Il dibattito sulla democrazia.Alessandro Della Casa - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):441-444.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Isaiah Berlin: la vita e il pensiero.Alessandro Della Casa - 2018 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    L'equilibrio liberale: storia, pluralismo e libertà in Isaiah Berlin.Alessandro Della Casa - 2014 - Napoli: Guida.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  21
    L'attore e la strada The actor and the street.Paolo Puppa - 2001 - Trans/Form/Ação 24 (1):47-56.
    Excursus sull’teatro politicizzato dal ‘68 alla fine degli anni‘80. Animazione nelle scuole e nelle fabbriche. Inventario delle tournées americane in Italia. Scoperta del terzo teatro. Dario Fo e lo spostarsi dello spazio.Fine della militanza politica sostituita dall’imperialismo mediatico. L’attore narratore nella svolta deideologizzante.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Società della merce, spettacolo e biopolitica neoliberale: studi per il pensiero critico.Alessandro Simoncini - 2022 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
  8. I luoghi della contemplazione.Alessandro Stile - 2001 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 31:27-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il "Giornale critico della filosofia italiana" da Ugo Spirito a Eugenio Garin.Alessandro Savorelli - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (1):236-248.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Contributo alla teoria della posizione giuridica.Alessandro Mariano Offidani - 1952 - Torino,: G. Giappichelli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    Invito alla libertà, il principio della filosofia: il corso di Fichte "Sui fatti della coscienza" 1811/1812.Alessandro Novembre - 2018 - Montella (AV): Edizioni Accademia Vivarium novum.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  3
    Il giovane Schopenhauer: l'origine della metafisica della volontà.Alessandro Novembre - 2018 - Milano: Mimesis.
  13. Fra Nañoli e Consenza: appunti per una geografia della "Historia naturalis" da Antonio Telesio a Marco Aurelio Severino.Alessandro Ottaviani - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (1):32-43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Chromosomenindividualität or Entmischung? The debate between Paolo Della Valle and Edmund B. Wilson.Alessandro Volpone - 2015 - History and Philosophy of the Life Sciences 36 (3):404-414.
    At the beginning of the twentieth century, the Italian cytologist Paolo Della Valle developed a theory of instable chromosomes (teoria dei cromosomi labili). He radically criticized the so-called Sutton–Boveri hypothesis (Martins and Martins, Genetics and Molecular Biology, 22:261–271, 1999), focusing on numerical constancy in the species and individuality. On the basis of bibliographical review and personal observations, he maintained that the chromosomes were neither stable bodies, nor permanent structures, but transitory cellular materials, resulting from the periodical re-arrangement of the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    Il compimento della felicità in Tommaso D’Aquino.Alessandro Ghisalberti - 2015 - Quaestio 15:531-541.
    The main feature of happiness requires the desire to be fulfilled by the achievement of the desired good, and in this quietness the subject feels pleasure. Then the highest experience of delight consists in the achievement of the last end, of the supreme good, able to satisfy the human desire completely. Hence two different kinds of happiness arise: the one is earthly happiness, which the body takes part to, consequent to the possession of finite goods; the other is eternal happiness, (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  6
    I fondamenti della psicologia scientifica: da Kant ai neokantiani.Alessandro Risi - 2017 - Perugia: Morlacchi editore University Press.
  17.  2
    Filosofia della medicina: epistemologia, ontologia, etica, diritto.Alessandro Pagnini (ed.) - 2010 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Momenti della teoria leibniziana della sostanza nel carteggio con Arnauld.Alessandro Delcò - 1990 - Filosofia 41 (1):63-88.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Riflessioni sul problemi della giustizia.Alessandro Levi - 1972 - Padova,: Liviana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. L'Utilità della geografia.Alessandro K. Vlora (ed.) - 1976 - Bari: Adriatica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  2
    Il principe, ovvero, Alle origini della geografia politica.Alessandro Ricci (ed.) - 2015 - Roma: Società geografica italiana onlus.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  1
    Teorema della bellezza. Witelo & Alessandro Parronchi - 1958 - Milano: [V. Scheiwiller].
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  10
    Immagini della natura nell'età moderna: tra metafisica e fisica.Alessandro Dini - 2020 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    Le carte Spaventa della Biblioteca nazionale di Napoli.Alessandro Savorelli - 1980 - Napoli: Bibliopolis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  14
    La dialettica della repressione. Michel Foucault e la nascita delle istituzioni penali.Alessandro Pandolfi - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The essay aims to highlight the role of the repression in the course taught by Michel Foucault at the Collège de France Théories et institutions pénales of 1971-1972 and in the texts in which, during the same years, Foucault elaborates the genealogy of the modern penal system. During the 1971-72 course Foucault represents repression as a political device that beside the use of violence, simultaneously brings into play new tactics, new relationships, new balance of power, and above all, anticipates the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Della Interpetrazione Panteistica di Platone.Alessandro Chiappelli - 1881
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Genesi ed essenza della religione in uno scritto inedito dell'umanista Bartolomeo Fonzto.Alessandro Daneloni - 2005 - Rinascimento 45:117-134.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  1
    Il filosofo nel labirinto della città contemporanea.Alessandro Delcò - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (2):379-382.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    Stato e religione: gli approdi della secolarizzazione in Böckenförde e Habermas.Alessandro Lattarulo - 2009 - Bari: Progedit.
  30. Insegnare matematica al tempo della crisi: come i cambiamenti economici e sociali impongono un ripensamento della didattica // Teach mathematics in the time of crisis: how the economic and social changes require rethinking didactics.Alessandro Cordelli - 2013 - Conjectura: Filosofia E Educação 18 (3):79-88.
    In questo lavoro vengono sviluppate alcune considerazioni sulla funzione dell’istruzione nel presente contesto storico–culturale, in particolare riguardo alla matematica. Tra i molti aspetti che rendono l’epoca attuale diversa dalle precedenti ve ne sono due che più di altri invocano la necessità di un cambiamento nelle impostazioni didattiche. Il primo è una crisi che, per durata ed estensione, appare non più come dinamica di aggiustamento all’interno di un modello ma come irreversibile degenerazione del modello stesso. Il secondo riguarda la quantità di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. L'enciclopedia Dei Fratelli Della Purità Riassunto, Con Introd. E Breve Commento, Dei 52 Trattati o Epistole Degli Ikhwan as-Safa.Alessandro Bausani - 1978 - Istituto Universitario Orientale.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  20
    Potere della volontà: razionalismo e volontarismo a confronto nei dialoghi platonici e nell'"Action" di Blondel.Paolo D'Alessandro - 1983 - Milano: UNICOPLI.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. All'ascolto della società attraverso la musica.Alessandro Giovannucci - 2018 - In Alessandro Giovannucci, Giorgio Grimaldi, Luca Dragani, Marco Giacintucci, Letizia Gomato, Maica Tassone, Maria Cristina Esposito & Emiliano Giannetti (eds.), Itinerari estetico-musicali: studi sul moderno e contemporaneo. Alessandria: Edizioni dell'Orso.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  13
    Lo Stato nella globalizzazione e la governance economica della politica.Alessandro Arienzo - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    The multiplication of actors on the global scene displays how economics and political interdependences are plural and rooted, and how far are the States bonded to new political and economics subjects. The national space has no longer the centrality it acquired during modernity. This loss is due to the emergence of plural spaces in which the State – globalized and discontent – is forced to operate. However, the external bonds represented by this new economics of interdependences, are sided by the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    Il circolo vizioso nella deduzione trascendentale delle categorie: Il giovane Schopenhauer interprete della Critica della ragion pura.Alessandro Novembre - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 591-602.
  36.  7
    I. Per la storia della Solistica greca.Alessandro Chiappelli - 1890 - Archiv für Geschichte der Philosophie 3 (1):1-21.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  1
    La cultura videomusicale degli anni ottanta Tra dispersione del soggetto e dissoluzione della storia.Alessandro Alfieri - 2013 - Societ〠Degli Individui 46:139-152.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  1
    Riflessioni sul senso della vita.Alessandro Catelani, Mariano Bianca & Simone Zacchini (eds.) - 2010 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  1
    XII. Per la storia della Sofistica greca.Alessandro Chiappelli - 1890 - Archiv für Geschichte der Philosophie 3 (2):240-274.
  40.  6
    Al di là dell'intuizione: per una storia della fisica del ventesimo secolo: relatività e quantistica.Alessandro Braccesi - 2008 - Bologna: Bononia University Press.
    Proseguendo nella rilettura della fisica iniziata con il volume Una storia della fisica classica, l'autore tenta di tracciare una storia delle teorie della relatività e di quelle quantistiche. -/- Il taglio è quello del precedente volume: cercare di riscoprire le cose così come apparvero all'atto della loro scoperta e presentarle cercando di essere il più fedele possibile ai lavori originali, utilizzando ampie citazioni tratte da questi e mettendone in evidenza le motivazioni e i limiti. -/- Questa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La dottrina della simonia di Ulrico di Strasburgo: De summo bono VI 3 19-20.Alessandro Palazzo - 2008 - Freiburger Zeitschrift für Philosophie Und Theologie 55 (2):434-470.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  5
    L'equivoco della "governance".Alessandro Pinzani - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (3):555-566.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il bicentenario della Scuola Normale.Alessandro Savorelli - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (3):694.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Gli Studi sulla Storia della Filosofia antica in Italia, 1890-1891.Alessandro Chiappelli - 1894 - Archiv für Geschichte der Philosophie 7:552.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    La legge della gradualità: superamento di una formula e assunzione di un'istanza.Alessandro Chiesa - 2020 - Milano: Glossa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Libertà e civiltà: studio filosofico sulla natura della civiltà nella vita umana.Alessandro Schwientek - 1946 - Roma: Editrice Studium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Finitezza e sostanza: sulla fondazione della libertà politica nella metafisica di Spinoza.Alessandro Pallassini - 2017 - Pistoia: Petite plaisance.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  2
    Necessità e fallimento della forma: saggio su Adorno e l'arte contemporanea.Alessandro Alfieri - 2015 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Disegno Spirituale Della Divina Commedia.Alessandro Badini & Dante Alighieri - 1948 - De Carlo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    Per una storia del moderno concetto di politica: genesi e sviluppo della separazione tra politico e sociale.Alessandro Biral (ed.) - 1977 - Padova: CLEUP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000